Descrizione
Il comune di Castiglione delle Stiviere prosegue il proprio impegno a favore della sostenibilità ambientale e della salute dei cittadini attraverso il servizio SMARTMUNI, una piattaforma digitale per il monitoraggio e l’analisi della qualità dell’aria sul territorio comunale accessibile al seguent link:
Il servizio, ativo dal settembre 2024, mette a disposizione della cittadinanza un portale di pubblica consultazione, accessibile anche direttamente dalla homepage del sito istituzionale del Comune, attraverso il quale è possibile visualizzare in tempo reale e in forma storica i dati provenienti da CAMS (Copernicus Atmosphere Monitoring Service) e ARPA Lombardia. A partire da ottobre 2025, il servizio di monitoraggio è stato potenziato con l’installazione di tre stazioni AERNODE, dispositivi di analisi a flusso continuo dedicati alla rilevazione dei principali parametri atmosferici: temperatura (°C), umidità relativa (UR), particolato atmosferico (PM2.5 e PM10), biossido di azoto (NO₂) e ozono (O₃). Le postazioni sono state installate in tre siti individuati come rappresentativi del contesto territoriale:
- Istituto scolastico Dante Alighieri,
- Plesso scolastico San Pietro
- Magazzino comunale – Via Maestri del Lavoro.
I dati rilevati vengono automaticamente trasmessi e integrati all’interno della piattaforma SmartMuni, nella sezione "Rete comunale", dove possono essere consultati in tempo reale consentendo un’analisi continua e puntuale della qualità dell’aria e mettendo a disposizione informazioni utili per eventuali azioni di prevenzione e pianificazione ambientale. Attraverso la piattaforma, cittadini, tecnici e amministratori possono accedere a informazioni aggiornate e comprensibili sulla qualità dell’aria, favorendo trasparenza, consapevolezza e partecipazione. Il servizio consentirà di disporre di uno strumento moderno e scientificamente affidabile per il monitoraggio continuo del territorio, anticipando le indicazioni della nuova Direttiva Europea 2024/2881, approvata il 10 dicembre 2024, che prevede, per gli Stati membri, un impegno maggiore verso l'ambiente, rafforzando i sistemi locali di monitoraggio e garantendo una comunicazione trasparente con i cittadini.
Contenuti correlati
- Qualità dell'aria - report periodico terzo trimestre 2025
- Comunità energetica rinnovabile Castiglione delle Stiviere - disponibile il materiale informativo illustrato nella serata di venerdì 19 settembre
- Campagna di sensibilizzazione sull'importanza dell'identificazione tramite microchip per cani e gatti a cura di Regione Lombardia
- Ordinanza 194 del 15/07/2025: prevenzione della proliferazione delle zanzare
- Qualità dell’aria: nuovo applicativo per connettere i cittadini sul tema
Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2025, 12:28